L’educazione civica per l’Agenda 2030

Idee e strumenti per diventare cittadini responsabili di uno sviluppo sostenibile

Il piano del Ministero per rigenerare la funzione educativa della scuola, ricostruire il legame fra le generazioni, insegnare che lo sviluppo è sostenibile se risponde ai bisogni del presente e non compromette il futuro, e imparare ad abitare il mondo in modo nuovo.

Il piano del Ministero per rigenerare la funzione educativa della scuola, ricostruire il legame fra le generazioni, insegnare che lo sviluppo è sostenibile se risponde ai bisogni del presente e non compromette il futuro, e imparare ad abitare il mondo in modo nuovo.

  • I PERCHÉ DELL'AGENDA 2030
  • Storia
  • Biologia
  • Scienze medie
  • Pilastro 1 - Rigenerazione dei saperi
  • Pilastro 3 - Rigenerazione delle infrastrutture

Perché nelle famiglie reali erano comuni le malattie ereditarie?

Perché gli appartenenti alle diverse dinastie reali si sposavano tra loro, per preservare il «sangue blu» e mantenere accentrato il potere politico. Si formava così un bacino genetico ristretto, in cui i geni che provocano malattie potevano diffondersi più facilmente. Così, per esempio, nella famiglia dello zar russo fece la sua comparsa l’emofilia, una grave malattia ereditaria che proveniva dalla famiglia reale britannica.